toscana fotografie panorami
  • Home
  • Tutte le gallerie
  • Panorami a 360 gradi
  • Curiosità
  • Le vostre foto
  • Sfondi Desktop
  • Le province
  • Directory
  • Links

Tatti

Tatti Piazza della cisterna
Tatti si trova nella parte più orientale del Comune di Massa Marittima. E' un piccolo borgo medievale posto sulla cima di un colle, circa 25 km a sud-est del capoluogo comunale. Posto in una zona al di fuori dei percorsi più frequentati, Tatti è al centro di una zona di verdi colline, nelle quali i viaggiatori alla ricerca della tranquillità e dei ritmi delle tradizioni rurali possono trovare un luogo di soggiorno ideale.
L'abitato si presenta ancora con parte della cinta muraria addossata a tratti alle abitazioni. E' ancora presente una porta ad arco sormontata da tre mensole in travertino, dalla quale si accedeva al borgo murato. Sulla parte più alta del colle si staglia l’imponente massa del cassero aldobrandesco, esteso intorno a un cortile a cui si accede da due portali ad arco tondo in arenaria. A nord est sporge un torrione con base a scarpa.

Storia:

Le prime notizie su Tatti risalgono al IX secolo e sono provenienti dagli inventari del vescovado Lucchese, che ne aveva avuto possesso con altri villaggi vicini. Nei secoli XI e XII Tatti era sempre nei possedimenti dei vescovi di Lucca, insieme a Prata, al castello di Valli e d’Alma Ravi. Successivamente il castello divenne proprietà dell'Abbazia di Sestinga, che sorgeva nel luogo oggi detto Badia Vecchia. L'abbazia mantenne il controllo su Tatti fino al Duecento, epoca in cui lo cedette alla famiglia Aldobrandeschi.
Nel Trecento i Pannocchieschi ottennero il controllo del borgo, ma si era in un periodo che vedeva la costante espansione di Siena in Maremma e il lento declino della famiglia Pannocchieschi. Alla fine i nipoti di Nello, figli di Mangiante, alienarono la metà di Tatti, di Pietra, Gavorrano e altri castelli, alla nobile famiglia senese dei Malavolti. Siena però non tollerò il rafforzarsi della famiglia e a cavallo del Quattrocento occupò stabilmente il castello di Tatti scacciandone i Malavolti che, pur di rimanere autonomi, non erano rimasti estranei alle lusinghe di Firenze, eterna nemica della Repubblica.
Con alterne vicende Tatti fu, fino al 1555, sempre fedele a Siena fino alla sconfitta per mano di Firenze, anche se Tatti fu fra quei castelli che resistettero a Firenze fino al 1559, sulla scia dei senesi rifugiati a Montalcino, per tentare una strenua difesa della Repubblica.
Con l'entrata nel granducato Tatti segue una lenta decadenza, lontano dai grandi avvenimenti, subendo per secoli i mali di una maremma depressa e afflitta dalla malaria e dall'insicurezza dei contadi per la presenza di lupi e scarsità di vie di comunicazione.

Da vedere:

Giungendo a Tatti, oggi ci troviamo subito a scorgere la mole del cassero, con il suo torrione, oggi scapitozzato, che era l'estremo baluardo della rocca aldobrandesca. All'interno, accedendo da un portale, si trova un cortile dal quale, attraverso altri vicoli, si giunge a Piazza della Cisterna. Qui troviamo la chiesa di Santa Maria Assunta, di origini medievali, che oggi si presenta in stile neoclassico a seguito di un intervento di restauro avvenuto nel corso dell'Ottocento. All'interno delle mura sorge anche la chiesa di San Sebastiano, ove è custodita una statua lignea cinquecentesca.
Non vi sono altri edifici di rilievo, ma è interessante percorrere i vicoli di questo borgo aggirandosi in silenzio tra i resti delle mura, gli archi, le antiche porte, scorgendo a ogni angolo sprazzi delle colline circostanti.

Scheda geografica
Comune: Massa Marittima (GR)
43° 1’ 20’’
Nord - 11° 1’ 38’’ Est - Altezza: 420 m

Vista ingrandita della mappa
Vedi anche:
Massa Marittima
Scarlino
Montepescali
Gavorrano: borgo di minatori
Vetulonia
Panorami:
Massa Marittima (GR), dal forte senese
 
Tatti
Il cassero aldobrandesco (sec. XIII)
Tatti
Ingresso al cassero
Tatti
Il cortile del cassero
Tatti
Chiesa di S. Maria Annunziata
Tatti
L'interno di S. Maria Annunziata
Tatti
Piazza della Cisterna
Tatti
La cisterna
Tatti
Una porta
Tatti
Scorcio del borgo
Tatti
Porta sulle vecchie mura
Tatti
Particolare della porta
Tatti
Un vicolo del borgo
Tatti
Chiesa della Compagnia di S. Sebastiano
Tatti
Un vicolo del borgo
Tatti
Scorcio sulla chiesa
Tatti
La torre del cassero
Tatti
Il campanile della chiesa
Tatti
Panorama da est
Per saperne di più:
Comune di Massa Marittima
Portale Alta Maremma
Proloco Massa Marittima

 

24.12.2018 - 3172 fotografie - 149 Gallerie - 35 curiosità - 49 foto panoramiche - 93 Wallpapers - 407 scatti dei fotoamatori
Tweet
  • FAQ
  • Siti Amici
  • Chi siamo
  • Link Exchange
  • Tecnica panorami
  • Segnalati su:
  • Links utili
  •  
Firenze - p10m - Windows on Italy - Tuscany-charming.it-Creative Commons License - Sito ad aggiornamento NON periodico - © 2004-2012 - Foto Toscana