toscana fotografie panorami
  • Home
  • Tutte le gallerie
  • Panorami a 360 gradi
  • Curiosità
  • Le vostre foto
  • Sfondi Desktop
  • Le province
  • Directory
  • Links

Campiglia e la Pieve di San Giovanni

Campiglia e la pieve di San Giovanni La pieve di San Giovanni
Campiglia Marittima si trova adagiata su un colle, dal quale domina il mare e la campagna circostante ed è ricco di testimonianze storiche che ne fanno uno dei borghi storici più belli della Costa degli Etruschi. Campiglia è situata nella parte sud della provincia di Livorno e si raggiunge, salendo verso le colline per pochi chilometri, dalle uscite di San Vincenzo o di Venturina sulla S.G.C. nr. 1 Aurelia.

La storia:

Le prime tracce di insediamento urbano si hanno con gli Etruschi, che qui si installarono con le loro fucine, di cui oggi rimangono quali testimoni i resti di alcuni forni fusori, forse gli unici al mondo. Gli Etruschi fondevano i minerali di rame e di piombo estratti nelle vicine miniere che caratterizzavano il territorio. Di questo borgo poi, come importanza strategica, si riprende a parlare con l’approssimarsi dell’anno Mille: la posizione dominante sull’intera vallata ne permette uno sviluppo importante, ma è con l’inizio delle Crociate e delle lotte intestine delle Famiglie toscane che Campiglia si trova in primo piano. Il primo documento che nomina Campiglia è l'atto del Conte II della Gherardesca con cui, nel 1004, viene donata al monastero di S. Maria di Serena, presso Chiusdino, la metà del castello di Campiglia con il suo territorio e la chiesa, insieme a possedimenti nei vicini castelli di Biserno, Acquaviva e Montecalvo, che è da identificarsi con l'attuale Rocca di S. Silvestro. Per la collocazione geografica e per la vicinanza con altri castelli Campiglia divenne sede di una capitania, istituita dal comune di Pisa: da questo momento troviamo il territorio campigliese inserito completamente nelle vicende del Comune di Pisa fino al 1406, fino cioè alla conquista di Pisa da parte di Firenze.
Da questo periodo, non avendo più Firenze particolari attacchi dalle famiglie e dai comuni maremmani, Campiglia inizia progressivamente a perdere importanza e questo comportò un naturale degrado militare ed economico.

Da vedere:

La visita a Campiglia permetterà di apprezzare le architetture medioevali. Il borgo si estende su due alture (Rocca e Poggiame) ed è costituito da una serie di costruzioni disposte in semicerchi concentrici, che ispirano una grande armonia.
Il Palazzo Pretorio, simbolo del potere politico e militare, è attualmente sede di un conosciuto archivio ed un museo che custodisce importanti reperti archeologici.
Sospeso tra una storia millenaria ed un presente operoso, il centro storico presenta viuzze lastricate che conducono a scoprire chiese e antiche botteghe. A Campiglia si svolgono anche varie rievocazioni storiche, che specialmente in estate, coinvolgono il turista calandolo in un’atmosfera da sogno.
Anche gli edifici religiosi sono di particolare interesse. Numerose sono le chiese tra le quali troviamo: la Chiesa di San Sebastiano del XV secolo (cui venne annesso un piccolo convento di francescani del 1506); la Chiesa di S. Antonio (XVI Secolo). Inoltre, inglobati in altri edifici civili, rimangono i resti di altre chiese e conventi: S. Agostino in Poggiame, S. Biagio in Castello (oggi sconsacrata, ma prima chiesa del Castello di Campiglia), S. Anastasio e la chiesa della Madonna. Da secoli la vita religiosa del paese ha come sede la chiesa di San Lorenzo, che come una "Cappella della Pieve" venne edificata verso la fine del 1200, all'interno della cinta muraria per maggiore comodità dei fedeli. Fu costruita su un antico edificio, riportato alla luce da uno scavo archeologico del 1991, di cui ben poco si parla ma che riveste una notevole importanza storica, essendo probabilmente legato al monumento più importante di Campiglia e cioè la Pieve di San Giovanni, splendido esempio di romanico toscano.
La pieve fu terminata nel 1173, ma le sue origini devono essere ancora più antiche dal momento che questa chiesa si trova citata in una Bolla Pontificia del 1075: probabilmente è sorta sopra un precedente punto sacro, forse risalente addirittura al periodo etrusco-romano.
Tutta la costruzione ha un suo fascino magico: costruita in posizione anomala, fuori della cinta muraria, sopra una collinetta di … tombe! Infatti siamo nel bel mezzo del cimitero del paese, tutt’ora in funzione. Le tombe più antiche sono addirittura assai precedenti all’anno Mille e circondano la pieve da ogni lato al punto che per giungere al portale si cammina sopra alcune sepolture. Intorno si possono osservare tombe di famiglie nobili e cavalieri, forse non tutti, ma in buona parte legati all’ordine del Tempio: a rafforzare questa tesi esistono due particolari assai rilevanti, il primo è la presenza di una SATOR, il quadrato magico che lega cattedrali e chiese particolari di tutto il mondo. La caratteristica di questa iscrizione, non ancora totalmente decifrata è quella di essere una sorta di palindromo in doppia dimensione:

SATOR
AREPO
TENET
OPERA
ROTAS

L’aurea di mistero, la collocazione singolare, la presenza di simboli templari lasciano aperte tante domande, sulla collocazione, sulla posizione legata ai solstizi come certi templi pre-cristiani, e sulle sue scritte arcane, come quella posta su una pietra vicina al quadrato magico, che attribuisce la costruzione della chiesa a mastro Matteo, il peccatore.

Scheda geografica
Comune: Campiglia (LI)
43° 3’ 36’’
Nord - 10° 37’ 1’’ Est - Altezza: 192 m

Vista ingrandita della mappa
Vedi anche:
Suvereto
La rocca di San Silvestro
Panorami:
Campiglia (LI), Rocca di San Silvestro, panorama
 
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Panorama da sud
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Porta a mare
Campiglia e la pieve di San Giovanni
La chiesa di San Lorenzo martire (sec. XIII)
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Fonte battesimale proveniente da S. Giovanni (Sec. XVI)
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Cappella della Misericordia (sec. XVIII)
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Caratteristica casa con loggiato
Campiglia e la pieve di San Giovanni
La facciata del palazzo Pretorio
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Palazzo Pretorio
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Piazza della Repubblica
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Insolita prospettiva
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Una via del borgo
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Via delle processioni
Campiglia e la pieve di San Giovanni
L’ottocentesco Teatro dei Concordi
Campiglia e la pieve di San Giovanni
La pieve di San Giovanni (sec. XII) sovrasta il cimitero
Campiglia e la pieve di San Giovanni
La facciata della pieve
Campiglia e la pieve di San Giovanni
L’interno della pieve a navata unica.
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Tomba davanti a San Giovanni
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Tomba davanti a San Giovanni
Campiglia e la pieve di San Giovanni
La facciata con la scritta del peccatore Matteo
Campiglia e la pieve di San Giovanni
Il misterioso SATOR
Per saperne di più:
Comune di Campiglia
Ente valorizzazione Campiglia

 

24.12.2018 - 3172 fotografie - 149 Gallerie - 35 curiosità - 49 foto panoramiche - 93 Wallpapers - 407 scatti dei fotoamatori
Tweet
  • FAQ
  • Siti Amici
  • Chi siamo
  • Link Exchange
  • Tecnica panorami
  • Segnalati su:
  • Links utili
  •  
Firenze - p10m - Windows on Italy - Tuscany-charming.it-Creative Commons License - Sito ad aggiornamento NON periodico - © 2004-2012 - Foto Toscana