toscana fotografie panorami
  • Home
  • Tutte le gallerie
  • Panorami a 360 gradi
  • Curiosità
  • Le vostre foto
  • Sfondi Desktop
  • Le province
  • Directory
  • Links

Semproniano

Semproniano La chiesa di Santa Croce
Semproniano è un piccolo borgo con un centro storico dai vicoli stretti e vecchie case di pietra, situato su un banco di travertino che sovrasta la valle dell'Albegna, in provincia di Grosseto. Del primo nucleo abitato si parla già prima dell’anno Mille: in alcuni atti viene citato un “Casale Simprunianum”. Il borgo era sorto lungo la strada che saliva dalla costa verso il monte Amiata. In queste terre dominava la famiglia degli Aldobrandeschi, che vi edificò, nel secolo X, una rocca i cui resti sono ancora oggi visibili.
Col venir meno del potere degli Aldobrandeschi il castello passò alla Contea di Santa Fiora alla fine del 1200. Nel 1300 le milizie senesi di stanza a Roccalbegna attaccano e conquistano il castello, facendolo entrare nei possedimenti della Repubblica Senese. Ma la zona era contesa con gli Orsini di Pitigliano per cui la situazione di Semproniano visse nell'incertezza tra scontri e lotte. Nel 1411, durante una di queste contese, i Senesi espugnarono le mura del castello. Il paese subì gravi danni e Siena intervenne per finanziare la ricostruzione. Dopo questo periodo gli Orsini furono cacciati per sempre e il paese entrò definitivamente a far parte della Repubblica di Siena. Alla caduta della Repubblica, nel 1555, Semproniano passò sotto i Medici, seguendo poi le vicende storiche del Granducato.

Da vedere:

Il centro storico si sviluppa attorno alla rocca Aldobrandesca ed ha la classica struttura a semicerchi concentrici che seguono l'altimetria del colle. Le strade sono strette e tortuose, intervallate da scalinate. La sommità del paese ospita i resti molto degradati della rocca e la chiesa di Santa Croce, citata in una bolla di papa Clemente III già nel 1188. La chiesa purtroppo ha subito le stesse sorti della rocca, subendo saccheggi e distruzioni. Il suo attuale aspetto è semplice, con le pareti a fasce nere e bianche, i colori di Siena e ospita al suo interno un antico crocifisso ligneo del XII o XIII secolo e un'acquasantiera rinascimentale in travertino. Scendendo troviamo la “Piazzoletta”, centro del paese antico, su cui si affacciava il Palazzo Civico, oggi non più esistente. A mezza costa troviamo la Pieve romanica dei SS. Vincenzo e Anastasio, con un portale romanico–gotico e una torre campanaria alta 23 metri. La pieve fu costruita nel secolo XIII subendo vari restauri nei secoli. Ospita alcune tele cinquecentesche attribuite alla scuola di Gerolamo del Pacchia
Ma la vista al centro storico non può essere che il punto di partenza alla scoperta di un territorio in gran parte ancora naturale che, seguendo una pittoresca viabilità minore, ci porta alla scoperta di piccoli borghi e oasi naturalistiche tra le quali ricordiamo l'oasi WWF di "Bosco di Rocconi".

Scheda geografica
Comune: Semproniano (GR)
42° 43’ 51’’
Nord - 11° 32’ 24’’ Est - Altezza: 660 m

Vista ingrandita della mappa
Vedi anche:
Roccalbegna e il suo "sasso"
Rocchette di Fazio
Cana e la sua cisterna
Radicofani e la rocca di Ghino di Tacco
Santa Fiora
 
Semproniano
Panorama da nord
Semproniano
Arco in via Mons. Ezechia Banci
Semproniano
Via del pretorio
Semproniano
Scalinata in un vicolo
Semproniano
Chiesa di Santa Croce (Sec. XII)
Semproniano
Chiesa di Santa Croce: interno
Semproniano
Uno scorcio del borgo
Semproniano
Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio (Sec. XIII)
Semproniano
Portale della pieve e scalinata
Semproniano
Pieve dei Santi Vincenzo e Anastasio: interno
Semproniano
Il campanile della Pieve
Semproniano
Scorcio del borgo
Semproniano
La sede della soc. operaia e il Municipio
Semproniano
Panorama
Per saperne di più:
Comune di Semproniano
APT Amiata
Consorsio Altramaremma

 

24.12.2018 - 3172 fotografie - 149 Gallerie - 35 curiosità - 49 foto panoramiche - 93 Wallpapers - 407 scatti dei fotoamatori
Tweet
  • FAQ
  • Siti Amici
  • Chi siamo
  • Link Exchange
  • Tecnica panorami
  • Segnalati su:
  • Links utili
  •  
Firenze - p10m - Windows on Italy - Tuscany-charming.it-Creative Commons License - Sito ad aggiornamento NON periodico - © 2004-2012 - Foto Toscana