
Montecarlo
|
![]() Montecarlo, isola immersa in mare di olivi, borgo medievale adagiato su un colle fra i più belli della Valdinievole e dominatore incontrastato della pianura sottostante, immerso fra secolari ulivi e vigneti produttori di un vino fra i più buoni della Toscana, apprezzato già dai Romani per la sua bontà, ebbe origine nel lontano 1333 in seguito alla distruzione dell’antico castello di Vivinaia, da parte dei Fiorentini, avvenuta nel 1331. Questo spinse i suoi abitanti a rifugiarsi all’ombra della rocca del Cerruglio, antica fortezza ubicata nel punto più in alto del colle, in mezzo a un bosco di cerri, dai quali prenderà il nome “Cerrus, Cerruliculum, Cerrulium, Cerruglio” e dalla forma triangolare, comprendente al suo interno due torrioni gemelli. Al nascente borgo venne dato il nome di “Mons Charoli”, (il Monte di Carlo) in onore del principe Carlo di Lussemburgo, inviato a Lucca come Vicario il 1 gennaio 1332 da re Giovanni, con l’incarico di liberare la città dal giogo dei Pisani. In seguito, quando il principe diverrà imperatore col nome di Carlo IV, ritornerà spesso a Montecarlo e ne curerà personalmente la sua fortificazione. Il castello di Vivinaia, antecedente al Mille. sorgeva a poca distanza dalla rocca del Cerruglio, in una posizione inferiore, circondato da vigneti, dai quali prenderà anche il nome “Via Vinaria” (Via del Vinaio), come viene citato all’interno di un placito emanato dall’imperatore Corrado II il 22 febbraio 1038 quando era ospite a Vivinaia presso il Conte Bonifazio. Alcuni secoli dopo, nel periodo della signoria di Castruccio Castracani a Lucca, il suo nome venne tramutato in Castello Lucchese “Castrum Lucense” La sua distruzione nel 1331 avvenne per mano dei Fiorentini, costretti a rinunciare all’assedio di Lucca, per l’arrivo di truppe inviate da re Giovanni in soccorso della città. Durante la loro ritirata, quando giunsero a Vivinaia obbligarono i poveri abitanti ad abbandonare il paese entro la notte, pena la morte, e arrivati alla sera, per ritorsione contro i Lucchesi gli diedero fuoco, distruggendolo completamente e ponendo fine alla sua esistenza. Gli abitanti rimasti senza casa e protezione, iniziarono a insediarsi ai piedi della fortezza del Cerruglio, dando vita così all’attuale Montecarlo. Il castello. come già riferito, realizzato da Carlo IV, restò sotto la giurisdizione di Lucca, eccetto per una breve parentesi pisana terminata nel 1437. I lucchesi per amministrarlo vi insediarono un Podestà, che era alle dipendenze del Vicario della Vicaria della Valeriana: lo stemma di uno di questi Podestà, con la scritta “Federici Jo Potis”, è ancora oggi visibile sulla facciata dell’antico Palazzo Pretorio (il monastero). Il 24 maggio 1374, in seguito alla crescente importanza militare ed economica raggiunta dalla fortezza, il Consiglio degli Anziani della Repubblica di Lucca, emanò un decreto ordinando al Vicario di risiedere in Montecarlo, abbandonando la sede di Villabasilica: “De Monte Carolo, Collodio et Vicaria Vallisarianae et Plebatus Villae Basilicae fiat una Vicaria et vocetur Vallisarianae, et Vicarius recidere debeat in Monte Carolo”. Ordine che venne rispettato per pochi anni: nel 1399, con un altro decreto, gli venne concessa la libertà di decidere dove risiedere e, nonostante l’importanza del castello, che disponeva anche di una gabella propria indipendente dalla Vicaria, i Vicari l’abbandonarono per tornare alla vecchia residenza. Alla fine della guerra tra Lucca e Firenze, nel 1437, Montecarlo passò definitivamente sotto la giurisdizione di Firenze fino all’unità d’Italia. I Fiorentini misero subito il castello sotto le dipendenze di un Vicario, con l’obbligo di risiedere nel Palazzo Pretorio e, come era consuetudine a quei tempi, di apporre sulla facciata il proprio stemma scolpito su una pietra o dipinto (molti di questi sono sempre visibili). I Fiorentini, dopo la vittoriosa battaglia di Montecatini del 1554, smantellarono il castello di Montecatini e Cosimo I de' Medici, volendo sfruttare la sua posizione di confine con lo stato lucchese, nel 1556, dopo una sua visita alla fortezza decise di ampliarla, ampliamenti che solo nella parte sud verranno portati a termine.
|
|
24.12.2018
- 3172 fotografie - 149 Gallerie - 35 curiosità - 49 foto panoramiche - 93 Wallpapers - 407 scatti dei fotoamatori
Firenze - p10m - Windows on Italy - Tuscany-charming.it-
- Sito ad aggiornamento NON periodico - © 2004-2012 - Foto Toscana
