toscana fotografie panorami
  • Home
  • Tutte le gallerie
  • Panorami a 360 gradi
  • Curiosità
  • Le vostre foto
  • Sfondi Desktop
  • Le province
  • Directory
  • Links
Libri consigliati:

Bolgheri vino e poesia
Santini Aldo
79 pagine -€ 11,50

Bolgheri

Bolgheri il viale di Bolgheri visto da San Guido
Bolgheri è un piccolo borgo nel comune di Castagneto Carducci (Li) raggiungibile dalla SP. 39 Aurelia che percorre in lunghezza la provincia di Livorno. Bolgheri fu parte dei feudi dei Gherardesca, che fin da prima dell'anno Mille hanno edificato castelli e palazzi in tutto il territorio. Le sue vicende sono indissolubilmente legate al casato dei conti della Gherardesca e a Giosue' Carducci. Nell'ode "davanti a San Guido" il poeta decanta il Viale dei cipressi, oggi Monumento nazionale ...
"I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardar"

Il fascino dell'Ottocento e del Medioevo è ancora intatto in questo paese e nelle sue campagne rese celebri dalla produzione di vini di fama mondiale quali il Sassicaia e l'Ornellaia. A Bolgheri si giunge proprio attraverso il bel viale a cipressi che si imbocca in prossimità dell'oratorio ottagonale dedicato a San Guido della Gherardesca. Il viale che segue le ondulazioni delle dolci colline coltivate ci porta, dopo cinque Km, al borgo che ci accoglie con il castello e la sua torre con la porta urbana dalla quale si accede al piccolo paese.
L'abitato attuale nasce dalla costruzione di un nuovo castello da parte del conte Simone, detto "il Conticino", dopo la distruzione del vecchio da parte dell'imperatore Massimiliano di Germania. Il castello attuale è un rifacimento della fine dell'Ottocento che ingloba il settecentesco Palazzo Gherardesca. Varcata la porta troviamo la chiesetta dedicata ai Santi Giacomo e Cristoforo. Più avanti troviamo una rustica piazza sulla quale si affaccia la casa ove abitò il Carducci da bambino.
Su un ripido colle a sud, circondato dai boschi, si scorge Castiglioncello di Bolgheri, appartenuto ai Soderini e successivamente ai Gherardesca, citato già in atti del secolo XI.
Oggi questo piccolo gioiello si lascia ammirare stagliando le sue mura di mattoni rossi sul verde intenso della campagna circostante.

Scheda geografica
Comune: Castagneto Carducci (LI)
43° 14’ 2’’
Nord - 10° 37’ 5’’ Est - Altezza: 100 m

Vista ingrandita della mappa
Vedi anche:
Bibbona
Sassetta
Castagneto Carducci
Casale Marittimo
 
Bolgheri
Il viale di Bolgheri
Bolgheri
Casa del paese
Bolgheri
Il castello di Bolgheri
Bolgheri
La torre con la porta di accesso al borgo
Bolgheri
Particolare della facciata del castello
Bolgheri
La chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo
Bolgheri
Il campanile della chiesa
Bolgheri
La torre e il castello
Bolgheri
La torre con la porta di accesso al borgo
Bolgheri
… davanti San Guido
Bolgheri
L'oratorio di San Guido (Sec. XVIII)
Bolgheri
Il viale di Bolgheri
Bolgheri
Il viale di Bolgheri
Bolgheri
Castiglioncello di Bolgheri (Sec. XI)
Bolgheri
La chiesa di S. Antonio (Sec. XVII)
Bolgheri
La statua di Nonna Lucia nella piazza del borgo
Per saperne di più:
Consorsio DOC Bolgheri
Comune di Castagneto Carducci

 

24.12.2018 - 3172 fotografie - 149 Gallerie - 35 curiosità - 49 foto panoramiche - 93 Wallpapers - 407 scatti dei fotoamatori
Tweet
  • FAQ
  • Siti Amici
  • Chi siamo
  • Link Exchange
  • Tecnica panorami
  • Segnalati su:
  • Links utili
  •  
Firenze - p10m - Windows on Italy - Tuscany-charming.it-Creative Commons License - Sito ad aggiornamento NON periodico - © 2004-2012 - Foto Toscana