
I misteri di Certaldo Alto
Su Certaldo Alto si narra una storia che ha il sapore della leggenda, raccontata dagli anziani del luogo che hanno vissuto gran parte della loro vita proprio qui, testimoni in prima persona di ciò che vi stiamo per raccontare e che fino ad oggi mai era stato divulgato per iscritto, ma solo verbalmente. Secondo alcuni abitanti nel sottosuolo di Certaldo Alto ci sarebbero percorsi e gallerie sotterranee che correrebbero lungo tutto il perimetro del borgo e arriverebbero fino ad una collinetta situata poco oltre il centro medievale, chiamata "Poggio del Boccaccio".
L'origine di tali cunicoli scavati a mano sarebbe antichissima, probabilmente risalgono all'anno 1000 o a qualche secolo successivo: conterrebbero ancora molti oggetti di valore, come suppellettili, paramenti, armature, oggetti di uso quotidiano, libri ed addirittura alcuni effetti personali appartenuti al poeta Boccaccio stesso, il quale è nato e ha vissuto proprio a Certaldo Alto. Qui si può visitare la sua casa nativa, che oggi è Museo e sede dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ... insomma un vero e proprio museo nascosto, ricco di tesori preziosissimi!
Secondo i sostenitori di tali teorie, gli accessi alle gallerie sarebbero molteplici e situati in vari punti del borgo: pozzi d'acqua di alcune abitazioni private, botole nascoste in scantinati, piccole aperture nel terreno ed una sorta di passaggio segreto niente di meno che dal Palazzo Pretorio!
I racconti affermano che gli ultimi a riuscire a penetrare all'interno di queste gallerie sarebbero stati alcuni giovani molti decenni fa: ora sono divenuti anziani, ma ricordano ancora che, dopo aver percorso qualche metro dentro questi cunicoli, sono dovuti tornare indietro per la mancanza d'aria dovuta alla chiusura plurisecolare.
Il reticolato di gallerie condurrebbe al "Poggio del Boccaccio" ... altro mistero ... si tratta infatti, di una collina adiacente e ben visibile da Certaldo Alto molto molto particolare. A occhio nudo, infatti, si nota subito la strana forma piramidale e molto ben definita della collina, che si innalza esattamente da ogni lato con la stessa inclinazione e poggia su una base piana. Anche la sommità del colle è stranissima: perfettamente piatta! Pare infatti che non sia una collina naturale, bensì che nasconda una sorta di piramide antichissima, che poi col tempo si sia pian piano ricoperta naturalmente di terreno ed erba e che tra l'altro non sarebbe la prima piramide in Italia...
Mistero nel mistero…
Testo e fotografie di Claudia Corti
L'origine di tali cunicoli scavati a mano sarebbe antichissima, probabilmente risalgono all'anno 1000 o a qualche secolo successivo: conterrebbero ancora molti oggetti di valore, come suppellettili, paramenti, armature, oggetti di uso quotidiano, libri ed addirittura alcuni effetti personali appartenuti al poeta Boccaccio stesso, il quale è nato e ha vissuto proprio a Certaldo Alto. Qui si può visitare la sua casa nativa, che oggi è Museo e sede dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ... insomma un vero e proprio museo nascosto, ricco di tesori preziosissimi!
Secondo i sostenitori di tali teorie, gli accessi alle gallerie sarebbero molteplici e situati in vari punti del borgo: pozzi d'acqua di alcune abitazioni private, botole nascoste in scantinati, piccole aperture nel terreno ed una sorta di passaggio segreto niente di meno che dal Palazzo Pretorio!
I racconti affermano che gli ultimi a riuscire a penetrare all'interno di queste gallerie sarebbero stati alcuni giovani molti decenni fa: ora sono divenuti anziani, ma ricordano ancora che, dopo aver percorso qualche metro dentro questi cunicoli, sono dovuti tornare indietro per la mancanza d'aria dovuta alla chiusura plurisecolare.
Il reticolato di gallerie condurrebbe al "Poggio del Boccaccio" ... altro mistero ... si tratta infatti, di una collina adiacente e ben visibile da Certaldo Alto molto molto particolare. A occhio nudo, infatti, si nota subito la strana forma piramidale e molto ben definita della collina, che si innalza esattamente da ogni lato con la stessa inclinazione e poggia su una base piana. Anche la sommità del colle è stranissima: perfettamente piatta! Pare infatti che non sia una collina naturale, bensì che nasconda una sorta di piramide antichissima, che poi col tempo si sia pian piano ricoperta naturalmente di terreno ed erba e che tra l'altro non sarebbe la prima piramide in Italia...
Mistero nel mistero…
Testo e fotografie di Claudia Corti
Altre curiosità nella zona di Firenze:
24.12.2018
- 3172 fotografie - 149 Gallerie - 35 curiosità - 49 foto panoramiche - 93 Wallpapers - 407 scatti dei fotoamatori
Firenze - p10m - Windows on Italy - Tuscany-charming.it-
- Sito ad aggiornamento NON periodico - © 2004-2012 - Foto Toscana
